Produzione del vino

La viticoltura eroica e la qualità del prodotto di montagna

Una passione tramandata nel tempo

Già i nonni, poi i genitori coltivavano la vite sulla collina di Aosta, manualmente, con grande fatica i terreni tutti in forte pendenza, per ottenere un pò di vino per uso proprio.

Negli anni ’70 i genitori di Daniela partecipano alle prime esposizioni per la diffusione dei vini della Valle d’Aosta e da lì parte l’avventura di vendere il vino.

Nel 2002 nasce l’Azienda D&D e nel 2004 viene edificata la nuova cantina nella quale vengono condotte direttamente tutte le operazioni di vinificazione.

Con le uve raccolte, giunte alla giusta maturazione, e con le tecniche enologiche moderne ed antiche nascono vini dalle particolari caratteristiche, delicati e fini nei bouquet, nell’intensità dei colori e nell’equilibrio, che sono gli aspetti migliori e significativi di una viticoltura difficile.

Il patrimonio ampelografico attuale è eterogeneo in quanto vengono coltivati sia vitigni autoctoni che altri di provenienza esterna ma è indubbio che il “terroir”, unitamente al fattore umano, giocano un ruolo importante per il buon livello qualitativo dei vini prodotti.

Attualmente l’Azienda produce 11 vini, di cui 6 rossi, 3 bianchi, 1 rosé ed 1 vino da uve stramature. 


I nostri vini rossi


I nostri vini bianchi


I nostri vini rosé


I nostri vini da uve stramature